Sei in: Home » Il Turista » La cittą di Lenola |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- » Il Turista
-
-
-
Maggio 2022

Turismo
- » La cittą di Lenola
Lenola si trova su un colle, all'interno del Parco degli Aurunci, con una splendida visuale sul mar Tirreno. Essa pertanto consente di godere del fresco e del verde della montagna e di essere a due passi dal mare.
Lenola è una cittadina colta in cui il dibattito politico è sempre stato molto attivo. Essa è infatti la patria di Pietro Ingrao, figlio di Renato, che ha creato il Centro Studi che ha avuto una gloriosa storia di formazione per la Pubblica Amministrazione.
Sulla sommità del colle che sovrasta il centro storico del paese c'è il Santuario della Madonna del Colle, realizzata laddove si racconta sia stata vista la madonna. Il Santuario è collegato al centro storico della città da una lunga scalinata sui gradini della quale sono stati collocati dei mosaici realizzati da artisti di tutto il mondo e ispirati alla pace.
Come arrivare a Lenola
- per Ferrovia:
da Roma e da Napoli scendere alla stazione di Fondi-Sperlonga, giungere a Fondi e qui prendere l'autobus per Lenola. I treni hanno frequenza oraria.
- per Strada:
- da Roma, attraverso la S.S. 148 fino a Terracina, da qui percorrere la Via Appia e infine la S.S. 637 fino a Lenola; oppure attraverso l'Autostrada Milano-Napoli, ingresso Roma Est o Roma Sud, uscita Frosinone, da dove si imbocca la S.S. 637.
- da Napoli attraverso la Via Appia fino a Fondi e la S.S. 637 fino a Lenola; oppure attraverso l'Autostrada Napoli Milano con uscita Pontecorvo, si prosegue per Pico e quindi Lenola.